Come si usa un cuscino per allattamento? Scopriamolo. Non c’è una regola valida per tutti, perché ogni cuscino ha una conformazione a sé, anche se i più diffusi sono i modelli circolari, in genere non troppo morbidi, in materiali sicuri e confortevoli per un adeguato sostegno. Il cuscino per allattamento si può usare in due modi, o sistemato di fronte alla mamma con il neonato disteso sul cuscino per far aderire meglio il viso al seno materno o dietro la mamma per avvolgere la zona lombare e farla stare più comoda, può anche essere sistemato lateralmente se l’allattamento avviene da distesi. In quest’ultimo caso il cuscino funge da barriera laterale che risulta comoda sia per la mamma che per il bebè, con i corpi di entrambi in aderenza in posizione orizzontale.
Una volta che il neonato avrà sviluppato la capacità di tenere la testa sollevata, il cuscino sarà di supporto anche per la schiena, contribuendo ad assumere una postura più comoda e nello stesso tempo adeguata. Non tutte le neomamme hanno chiara la funzione di questa tipologia di cuscino, che come abbiamo visto è utile e salutare contribuendo a rendere più comodo e piacevole il momento di allattare al seno. Chi non l’ha mai provato può non essere al corrente dei suoi benefici, esemplificati con dovizia di particolari sul sito https://guidacuscinoperallattamento.it. Una volta, però, che si sarà familiarizzato con il prodotto tutto verrà naturale e istintivo, come una routine da ripetere a ritmi quotidiani. Compito di questo cuscino è aiutare a far assumere al neonato la giusta posizione per stare comodo durante l’allattamento, cosicché lui stesso sarà più propenso ad attaccarsi al seno materno.
D’altro canto, anche la mamma potrà beneficiare della comodità del cuscino, sia seduta che sdraiata. Il sostegno esercitato sul bimbo da questo accessorio alleggerisce anche la fatica della mamma che si sentirà notevolmente sollevata nell’atto di allattare. Il cuscino può essere tenuto in più posizioni. Sistemato in grembo avvolge il corpicino del bebè tenendolo in una posizione confortevole e stabile che risulta comoda per mamma e figlio, riducendo lo sforzo di collo e braccia del piccolo mentre viene allattato.