Le fotocamere che sono più comode da portare sempre con noi ovunque si va sicuramente sono le fotocamere compatte, che a volte vengono additate come fotocamere di qualità inferiore ma che in realtà spesso non hanno nulla da invidiare e sono comunque davvero funzionali. Infatti ad oggi, con le più innovative implementazioni che abbiamo avuto nell’industria della fotografia digitale, queste macchine non hanno davvero nulla da invidiare ad altri tipi di fotocamere che magari presentano una fama maggiore. Le fotocamere compatte di base presentano questo nome proprio grazie alla loro struttura fisica che è caratterizzata da un unico blocco che riesce a prevedere perciò sia la presenza del corpo macchina che dell’obiettivo. In origine erano definibili delle semplici punta e clicca ma sicuramente le cose sono davvero cambiate, oggi ci offrono una discreta possibilità di personalizzazione di parametri di foto come ad esempio il tempo di otturazione, il sensore o anche il diaframma, e ci permettono di avere dunque anche una certa libertà nello scatto, sempre in relazione certo alla strumentazione che si ha in dotazione.
Le piccole fotocamere compatte sicuramente hanno ormai fatto dei passi da gigante nel loro percorso di crescita, e troviamo dei modelli che ci regalano foto davvero di altissima qualità dato che montano una serie di tecnologie che non hanno nulla da invidiare alle macchine professionali.
Per ciò che riguarda quindi l’utilizzo di queste mini macchinette fotografiche digitali possiamo trovare una serie di caratteristiche che le differenziano e quindi le possono rendere più o meno adatte a diversi usi o a diverse persone che possono essere più o meno esperte di fotografia. Spesso tutte però presentano sostanzialmente una modalità automatica che ci consente di scattare foto in maniera veloce. Molto importante è considerare sempre il sensore della macchina fotografica, diciamo che è quella componente che va a sostituire la pellicola delle fotocamere analogiche, infatti più grande sarà il sensore e maggiori informazioni potrà elaborare andando a restituire delle fotografie di qualità più o meno alta. Tendenzialmente le fotocamere digitali compatte hanno dei sensori di basse dimensioni di 1/2.3″. È sempre più frequente però che si possano trovare anche fotocamere digitali compatte che presentano dei sensori 4/3 o addirittura degli APS-C. Se volete scoprire quale macchina compatta può fare al caso vostro vi consiglio di consultare il sito www.fotocameredigitalimigliori.it