Passaverdure e marmellate!

Sicuramente fare la marmellata direttamente in casa è un vero e proprio piacere sia per chi abita in campagna e ha la fortuna di avere della frutta fresca e a km 0, ma anche per coloro che abitano in città e si portano dietro le tradizioni. La marmellata è fatta da frutta e zucchero, e sebbene si trovi al supermercato molto facilmente, sicuramente ci dà un’enorme soddisfazione farla in casa. Di base la procedura per fare la marmellata è piuttosto lunga, e lunga è l’attesa ai fornelli affinché la frutta si addensi. Sicuramente prima di questo passaggio è diciamo fondamentale la preparazione della frutta in sé. E’ qui che sopraggiunge il passaverdure o il minipimer.

Certo il primo passo da fare è scegliere l’uno o l’altro prodotto, questa scelta dipende essenzialmente da come ci piace di più gustare la marmellata! Se vogliamo una marmellata che sia più liquida oppure se siamo amanti di una marmellata più ricca di pezzi di frutta. Generalmente chi preferisce la confettura in pezzi utilizza il minipimer per pochissimo tempo, anche se occorre sottolineare che questo non è essenziale: infatti anche una marmellata più ricca di frutta in pezzi può essere trattata con il passaverdure. Proprio il passaverdure infatti è l’utensile che più viene scelto per fare questo tipo di lavorazioni, ed è dotato di base di diversi dischi perforati con una maglia differente a seconda del modello. In genere i passaverdure manuali sono quelli che vengono più utilizzati per le marmellate perché la frutta da passare è spesso di una quantità modesta e possiamo trattarla agilmente con un passaverdure economico e veloce, che al tempo stesso non lascia dubbi se nella polpa sono rimaste bucce oppure semi. Infatti bucce e semi sono due parti della verdura che spesso non dovrebbero finire nella marmellata, e possono creare problemi a chi la gusta.

C’è una grande differenza se utilizziamo il minipimer o se utilizziamo il passaverdure per la marmellata. Sebbene qualcuno in realtà ama le confetture comprensive di bucce, di sicuro i semini non sono proprio una bella sorpresa da trovare nella confettura quindi anziché fare tutto a mano è sempre consigliato utilizzare il passaverdure.