Quando si acquista una scarpiera l’occhio indugia sui materiali, che sono molti vari, alcune in tessuto, altre in legno, plastica e metallo. Questo genere di mobile per la collocazione di scarpe di ogni tipo è infatti prodotto con materie prime differenti, che richiedono pertanto una diversa manutenzione. Se la scarpiera consta di una struttura rivestita in tessuto andrà sottoposta a una pulizia periodica ed accurata, diverso il discorso se è in legno o in metallo. Il tessuto tende ad attirare e a ‘intrappolare’ la polvere, quindi richiede più attenzione e un impegno maggiore per tenere la scarpiera in ordine, anche se a guadagnarne è il design con pattern a motivi floreali o shabby chic che arredano e valorizzano la stanza.
Inoltre, spesso e volentieri, le scarpiere con le ante di tessuto sono anche più economiche e leggere, cosicché possono essere trasportate facilmente da una stanza all’altra, senza fatica. Non è altrettanto facile, se sono in legno o metallo. Veniamo ora alle modalità di sistemazione delle scarpe all’interno del mobile, che possono essere di vario tipo, a differenza di quanto si possa pensare. Esistono, infatti, vari generi di scarpiere strutturate per la collocazione alternativa delle scarpe da riporre su ripiani, pianali, cassetti o spazi dedicati, ognuno con capienza e capacità di archiviazione diverse. Le dimensioni della scarpiera dovranno, ovviamente, essere rispondenti al numero di paia di scarpe da riporre al loro interno, un conto è possederne 10 paia, altro discorso per chi ne ha 50.
Affinché le scarpe possano ‘respirare’ dentro la scarpiera hanno bisogno di spazio e di non stare ammassate come sardine. Quanto al design, è un tripudio di stili diversi e accattivanti, dal retrò all’ultra moderno. Non è solo un fatto estetico, ma spesso il design incide anche sulla funzionalità. Molto spesso, infatti, lo stile si riflette sulla praticità delle scarpiere, soprattutto in termini di accessibilità per certi tipi di scarpe più ingombranti come gli stivali o certi modelli a tacco alto che necessitano di più spazio e di comparti adeguati per non mischiarsi al resto. Inoltre, si rende spesso necessaria una divisione fra modelli maschili, femminili e per bambino. Un quadro più esauriente sulle ultime novità è disponibile sul sito https://guidascarpiera.it.